Tematica Uccelli

Falco dickinsoni P. L.. Sclater, 1864

Falco dickinsoni P. L.. Sclater, 1864

foto 385
Dis.: Joseph Wolf (1820-1899).

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Falconiformes Sharpe, 1874

Famiglia: Falconidae Vigors, 1824

Genere: Falco Linnaeus, 1758


itItaliano: Gheppio di Dickison

enEnglish: Dickinson's Kestrel

frFrançais: Faucon de Dickinson

deDeutsch: Schwarzrückenfalke

spEspañol: Cernícalo Dorsinegro

Descrizione

È un gheppio abbastanza piccolo e tozzo, con una grossa testa squadrata. È lungo 27–30 cm, ha un'apertura alare di 61–68 cm e pesa 167-246 g. La femmina è più grande del maschio del 4% e più pesante del 10-20%. Il piumaggio è prevalentemente grigio scuro, con la testa e il groppone chiari. La coda è grigia, con sottili bande nere e una banda subterminale più larga. Anche la faccia inferiore delle remiganti è barrata. La cera e le zampe sono gialle e attorno all'occhio è presente una zona di pelle nuda dello stesso colore. Il becco è grigio scuro e gli occhi sono marroni. Gli esemplari giovani sono grigio-marroni, con i fianchi barrati e senza la testa e il groppone di colore più chiaro. La cera e l'anello perioculare sono verdastri. Generalmente il gheppio di Dickinson è silenzioso, ma talvolta emette un sonoro grido d'allarme. Nel nido, i genitori invitano i piccoli a mangiare con un tenue richiamo simile a un miagolio. Di solito il gheppio di Dickinson piomba sulle prede da un posatoio e solo occasionalmente le cattura in volo. Il grosso della sua dieta è costituito da grossi insetti come le cavallette. Si nutre anche di lucertole, anfibi e, talvolta, di uccelli, pipistrelli, roditori e serpenti. Accorre spesso in prossimità degli incendi, poiché cattura gli insetti e le altre creature alate che fuggono via dalle fiamme. La stagione della nidificazione dura da luglio a ottobre in Tanzania e da settembre a dicembre nelle regioni più a sud. Il nido è costituito da un semplice incavo non foderato da alcun tipo di materiale. È situato a un'altezza compresa tra i 2 e i 18 m dal suolo, nella chioma di una palma secca o nella cavità di un baobab. Talvolta viene utilizzato il vecchio nido di un'umbretta. Il numero delle uova deposte varia da uno a quattro. Queste sono di color crema con picchiettature marrone-rossastro e vengono incubate dalla femmina per almeno 30 giorni. I giovani si involano dopo circa 33-35 giorni.

Diffusione

Il gheppio di Dickinson vive nelle savane e nelle aree boschive aperte, specialmente nelle regioni paludose vicine all'acqua. La sua presenza è associata generalmente a quella degli alberi di palma (come le specie dei generi Hyphaene e Borassus), ma si incontra anche nei pressi degli alberi di baobab. In alcune aree vive nelle piantagioni di palma da cocco. Il suo areale ricopre quasi completamente Mozambico, Zimbabwe, Zambia e Malawi, i margini nord-orientali del Sudafrica (specialmente l'area del Parco Nazionale di Kruger), il Botswana settentrionale, il nord-est della Namibia, l'Angola orientale, la Repubblica Democratica del Congo meridionale e alcune zone della Tanzania. Talvolta compare occasionalmente anche in Kenya. Il suo areale si estende per circa 3,4 milioni di km². È generalmente piuttosto raro, ma in alcune aree, come le isole di Zanzibar e Pemba, è molto comune. Un potenziale rischio per la sopravvivenza della specie è costituito dall'abbattimento degli alberi di palma.


06065 Data: 30/10/1990
Emissione: Avifauna
Stato: Zambia